
Dentista Low Cost. Si risparmia davvero?
Sostituire la libera professione con strutture che lavorano per pochi euro, offrendo servizi anche gratuiti, significa:
- Favorire lo sfruttamento (e mettersi nelle mani) di neolaureati a caccia del primo impiego e sottopagati.
- Fare un cattivo investimento in denaro e in salute: spesso in queste cliniche non si considera la situazione generale, si decide per esempio di costruire corone su denti già compromessi da problemi gengivali. Il risultato sarà ovviamente che, nel giro di pochi anni, denti e corone verranno via. Il denaro investito, spesso nemmeno così poco, sarà stato letteralmente buttato e la salute compromessa per un risparmio solo apparente.
- Assenza di prevenzione: con la crisi si preferisce il dentista gratis, ovvero nessuna cura. Senza prevenzione, però, è facile che nel tempo si verifichino patologie importanti, che comportano anche una spesa maggiore, magari evitabile con qualche visita di controllo in più. Se il paziente non può pagare la prevenzione, difficilmente poi riuscirà a pagare un’eventuale riabilitazione.
- La terapia come prodotto: la salute viene vista come un oggetto da comprare al miglior costo. Non si considera che un dentista è una persona che fornisce una prestazione intellettuale, derivante da preparazione, dalla pratica e da studi approfonditi, quindi mai uguale a quella di un altro professionista.
- E se le cose andassero male? Siamo pronti ad affrontare una causa legale con avvocati esteri?
- Se un costo alto non è sinonimo di serietà, nemmeno un costo basso lo è: recentemente due studi legati a una nota catena dentistica in franchising sono spariti da un giorno all’altro, lasciando a metà lavori già saldati dai pazienti, senza pagare dipendenti e fornitori.
Siamo Sicuri che si risparmi davvero?
Analizzando meglio i listino prezzi dei colleghi ad est si evince che il prezzo di un impianto con corona si aggira alla fine intorno ai mille euro. Ma a questa cifra bisogna aggiungere tutti i costi accessori, come quelli di viaggio e di soggiorno per il paziente e spesso anche per l’accompagnatore, senza contare il tempo e l’incertezza.
- Ti faresti dunque operare ad un occhio, al cuore o a una mano scegliendo un chirurgo solo perché pratica degli sconti? Anche nella scelta del dentista, come in quella del medico o del chirurgo, conta soprattutto la fiducia, l’esperienza, la competenza, l’alleanza terapeutica con il paziente che si concretizza con controlli, consigli, visite periodiche post-cura e la possibilità di fare riferimento per eventuali problemi a quello specifico Odontoiatra.
- Lasciare passare l’idea che la terapia sia un prodotto è profondamente sbagliato.
Se iniziassi a guardare i miei pazienti dal punto di vista imprenditoriale, invece che medico, scambierei una cura per una vendita. Nel mio studio crediamo in una società in cui permanga il rapporto tra le persone.
Ma la cosa più importante è l’informazione. Informarsi sui medici, sulle procedure, sui materiali, sull’assistenza.
Voglio essere scelto per la mia formazione specialistica, esperienza e per la soddisfazione di quanti già si sono sottoposti alle mie cure; che diffidino di me prima di tutti, che mettano alla prova il mio curriculum e tutta la mia storia professionale, nell’interesse superiore della propria salute.
Io curo i miei pazienti aiutandoli a risolvere i loro problemi, a stare meglio con se stessi; li aiuto a mangiare meglio, li libero dalle colle per dentiere, li aiuto a vivere meglio.
Torna a sorridere con Villa Pompea
Se cerchi ulteriori approfondimenti leggi gli articoli all’interno del magazine.
Ho scritto altri articoli molto interessanti come:
Le testimonianze dei nostri pazienti
Leggi quello che dicono di noi
Villa Pompea – Impianti Dentali su Google Review ha un punteggio di “5 su 5” con più di “143 recensioni verificate”.
Partner e Convenzioni






Responsabile sanitario: Dott. Michele Di Cosola Albo Odontoiatri N.1735 – Albo Medici Chirurghi N.12339 – Specialista in chirurgia maxillo facciale.
Villa Pompea S.r.l. – Partita IVA: 08234570722 – C.so Alcide de Gasperi, 318/B – 70125 Bari (BA).
Tel. 080 864 58 42 – Dal Lunedì al Venerdì: 9:30 – 19:30 e Sabato: 9:30 – 13:00
Email: info@villapompea.com – Privacy policy – Cookie policy
Powered by wp-next.it